Africa
Le regioni desertiche del Sudafrica sono la location perfetta dove posizionare parte delle antenne di SKA (medie frequenze), perché forniscono silenzio radio e spazi sconfinati. Il silenzio radio è fondamentale per i radiotelescopi.
- SKA-MID in Africa. Crediti: SKA Organisation
- SKA-MID Africa. Crediti: SKA Organisation
Il Sudafrica non affronta da solo la sfida che ha lanciato SKA: ci sono, infatti, altri otto stati nel continente africano che ospiteranno alcune antenne e parabole contribuendo al successo del progetto (Botswana, Ghana, Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambique, Namibia e Zambia).
Il Sudafrica ospita già il radiotelescopio MeerKAT che è costituito da un sistema di 64 antenne a disco. Nella fase SKA1, le 64 antenne MeerKAT verranno integrate con SKA1 MID, con la costruzione di altri 133 dish.
- KAT7 Telescopes. Crediti: SKA Organisation
- Immagine scattata da Carolina Ödman
Clicca qui per vedere il sito di SKA in Sudafrica su Google Maps.
Clicca qui per vedere il panorama del sito di SKA in Sudafrica
I precursori di SKA – MeerKAT
MeerKat (chiamato così dal nome di una specie di mangusta che vive nella regione del Karoo) è uno dei precursori del progetto Square Kilometre Array (Ska) e conta 64 antenne a parabola (chiamate dischi o dish) distribuite su un’area di 8 chilometri di diametro nella provincia del Capo Settentrionale in Sudafrica: si tratta di strutture alte quasi 20 metri, dischi movimentabili pesanti 42 tonnellate dal diametro di 13,5 metri. Almeno fino a quando non verrà collegato con Ska1-mid (braccio sudafricano della prima fase del telescopio Ska che sarà composto da 133 antenne a parabola), MeerKat sarà il più grande radiotelescopio dell’emisfero Sud e il più sensibile interferometro radio in banda L (0,9-1,67 GHz) del mondo. Le enormi quantità di dati provenienti dai 64 “piatti”, cioè fino a 275 Gbytes al secondo, vengono elaborati in tempo reale. Il costo totale del progetto è stato di 4,4 miliardi di Rand sudafricani (cioè quasi 300 milioni di euro).
Clicca qui per visitare il sito di SKA Africa.