ll workshop è rivolto ad astrofisici e ingegneri interessati ad apprendere le nozioni base su SKA. Cogliendo l’occasione offerta dalla “Prima SKA data challenge”, verranno trattate le questioni principali associate al trasferimento, all’analisi, all’archiviazione e all’accesso ai dati, punti salienti per prepararsi al lavoro con i dati SKA.
Gli argomenti principali che verranno affrontati sono:
- Nozioni di base su SKA (Interferometria con SKA)
- Panoramica dei Gruppi di Lavoro scientifici e delle attività in corso con Pathfinders e Precursori
- Le sfide dei dati SKA
- Strumenti di supporto e interazione per gli astronomi
- Progettazione di uno SKA regional center in Europa, AENEAS e altri progetti
- Rete e archiviazione dei Big Data
- Archivi astronomici
- Pipelining e containerizzazione
- Machine learning e utilizzo dei dati
- Open Access e mentalità collaborativa
Gli studenti di dottorato e i giovani ricercatori sono incoraggiati a partecipare e sono anche invitati a contribuire con brevi presentazioni e/o poster.
La scadenza per la registrazione è il 15 settembre 2019. Non è richiesta alcuna quota di iscrizione. Si prega di registrarsi compilando il modulo al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdHgfw-M0S8nGRwqog4y6fGzMb2VOticD59wl7LDWPCTQ7eXQ/viewform
Programma, logistica e contatti sono disponibili sul sito web: http://www.alma.inaf.it/index.php/SKA_data_challenges_workshop
Il workshop è supportato da INAF – UTG II Radioastronomia.