Pubblicati i documenti fondamentali del progetto SKA
A seguito della prima riunione del Consiglio a inizio febbraio 2021, l'Osservatorio SKA ha reso pubblici lo SKA Construction Proposal e lo SKA Observatory Establishment and Delivery Plan.
Square Kilometre Array Esplorare l'Universo con la rete di radiotelescopi più grande del mondo
A seguito della prima riunione del Consiglio a inizio febbraio 2021, l'Osservatorio SKA ha reso pubblici lo SKA Construction Proposal e lo SKA Observatory Establishment and Delivery Plan.
Il governo britannico ha firmato un accordo a livello di trattato per ospitare l'Osservatorio SKA (SKAO) e il suo Quartier Generale nel Regno Unito.
In occasione della giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, ecco il contributo di Grazia Umana (Inaf-Osservatorio Astrofisico di Catania) all’iniziativa “Forze della natura. Io e… sulle orme di donne che hanno lasciato un segno nella scienza” organizzata in occasione di Sharper Night 2020 Catania dal Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia.
Un nuovo studio basato su osservazioni effettuate con il radiotelescopio MeerKAT ha rivelato ben due radiogalassie giganti, in una porzione relativamente piccola del cielo. La scoperta, a cui hanno partecipato ricercatrici e ricercatori dell’INAF, suggerisce che queste galassie siano più comuni del previsto e apre nuove prospettive per lo studio della formazione ed evoluzione delle galassie.
L'Osservatorio Ska, la nuova organizzazione intergovernativa dedicata alla radioastronomia, è stato inaugurato oggi dopo la prima riunione del Consiglio dell'Osservatorio.